
BIOGRAFIA
Luca Ballestra nasce a Mirandola (MO) nel 1989 e si avvicina al mondo dell’arte grazie alla passione trasmessa dal padre. Negli anni intraprende uno studio classico, trascorrendo ore nell’Atelier di Ernesto Ubertiello, stimato Maestro di Modena, dove affina lo stile ritrattistico e la tecnica a olio su tela.
La sua ricerca artistica materica dedicata alla Luna nasce per celebrare con enfasi suggestiva il 50° anniversario dell’allunaggio dell’Apollo 11. Da allora, ispirato dai materiali poveri e dal senso di tridimensionalità, sviluppa il progetto I Want the Moon, una serie di Lune materiche su tele circolari che intrecciano arte e design, invitando chi osserva a “toccare la Luna con un dito”.
Con la sperimentazione dà vita anche alla serie Moonlight, in cui unisce tecnica materica, pittura a olio e fotografia per creare autentici ritagli di cielo impressi su tela. Questa serie riflette sull’unicità e l’irripetibilità dei momenti della vita, trasformando ogni opera in una memoria luminosa e sospesa.
Nel corso degli anni le sue Lune sono state esposte in Italia e a New York, trovando spazio anche in collaborazioni significative:
– nel 2019 con Pandora Italia, dove l’opera unica Good Old della serie I Want the Moon è stata scelta per la scenografia della presentazione alla stampa della Collezione Gioielli 2020, trasformando l’allestimento in un paesaggio lunare immersivo;
– nel 2021 con Huawei, per il progetto Art in your Pocket, che ha trasformato le sue Lune in sfondi digitali interscambiabili su milioni di dispositivi;
– nel 2024 con Dynamo Camp – Art Factory, con un’opera esposta successivamente al Museo OCA;
– tra il 2024 e il 2025 con il MusAB – Museo Astronomico di Brera (MI), attraverso le installazioni immersive I Want the Moon e Moon Walk, che hanno trasformato la visione lunare in uno spazio condiviso tra sogno e realtà;
– nel 2025 con Furla, per la scenografia lunare della collezione di borse Moonlight.
Parallelamente, Luca sperimenta anche nello spazio digitale, avvicinandosi al 3D rendering e all’arte digitale, dove la Luna diventa protagonista di mondi surreali.
«Con le mie opere desidero rendere l’arte accessibile a tutti, abbattere le barriere e stimolare l’interesse verso la cultura artistica.
La mia dedizione alla Luna non è solo una dichiarazione estetica, ma un invito universale a guardare oltre, a esplorare l’universo che ci circonda e a sognare in grande.»

PHILOSOPHY
I Want the Moon è la filosofia che guida la ricerca artistica di Luca Ballestra.
Attraverso le sue opere, l’artista trasforma la Luna in un linguaggio condiviso che unisce arte, design e astronomia, invitando ciascuno a viverla come esperienza personale e universale al tempo stesso.
Con questo percorso, Luca vuole far rivivere a tutti l’emozione di toccare la Luna con un dito, immergersi nelle sue infinite sfumature e lasciarsi ispirare dalla sua forza simbolica. Al tempo stesso, le sue opere riflettono sull’unicità e l’irripetibilità dei momenti della vita, trasformando la superficie lunare in una memoria luminosa che appartiene a chi la osserva.

EXHIBITIONS
2025
> MusAB – Museo Astronomico di Brera, MI
> Orizzonti Lunari – Petit Garden MI
> L’ARTE È WOW! – OCA / Fondazione Arte Dynamo PT
2024
> Arte Fiera di Genova Mostra d’Arte contemporanea
> Mostra a Museo Scalvini “Oltre l’amore e oltre il colore” Villa Tittoni – Desio a cura di Cristiano Plicato
> MDW24 Installazione lunare “I Want the Moon” al MusAB Museo Astronomico Brera Mi
> Mostra evento MDW24 al Petit Garden Mi “I Want the Moon” e “Moonlight”
> Mostra a Palazzo Ducale di Genova “Riflessi di luna”
> Arte e Gastronomia Ristorante Sottoluce del Gruppo Alberghiero RMH
> Mostra “GiovanArte” Complesso Ricci Oddi a Piacenza a cura di Chiara Canali
> Museo Fondazione Dynamo Camp Sede principale Toscana con “Luna dei Sorrisi” in collaborazione con Quadruslight
2023
> Attimi – Arcadia Art Gallery, MI
> Biennale di Desio, MB a cura di Cristiano Plicato e Chiara Canali – Museo Scalvini
> Outsider Exhibition x Nitro – NINFA Labs, MI
> Outsider Visual Gallery, a cura di Holy Club Gallery x Nitro – Dazi, MI
> Arte e Moda – Arcadia Art Gallery, MI
> Jeux D’Artistes – Arcadia Art Gallery, MI
2022
> Casa Museo Renato Volpini, MI
> Arte e Moda – Arcadia Art Gallery, MI
> Arte Ambientale – Arcadia Art Gallery, MI
2021
> International Prize NEW YORK City, a cura di ART NOW Editore – White Space Chelsea, NYC
> Walk-In Studio Festival, a cura di Alisia Viola e Michela Ongaretti – Manzoni Studio, MI
> ArtePadova – Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, PD
2020
> #Moon Solo Exhibition, a cura di Studio Epis – Candle Store Gallery, MI
> MACA, a cura di Giampaolo Coronas – Museo di Arte Contemporanea di Anagni, FR
> DreamArs ‘Huawei’, a cura di Eva Amos – Spazio Arte Tolomeo, MI
> L’Arte non si ferma – Contest benefico a favore dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna organizzato da Galleria Farini, BO
> CharityStars – Asta benefica coordinata da Design Circus. L’intero ricavato è stato donato alla Croce Rossa Italiana per contrastare l’emergenza sanitaria.> Arte e Moda, a cura di Federico Caloi – Arcadia Art Gallery, MI
> ArteGenova – Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, GE
2019
> Pandora Press Day – Allestimento lunare per la presentazione della nuova collezione di gioielli Pandora.
> Ars Gratia Artis, a cura di Eva Amos – Spazio ARS, MI> Dal Sacro al Profano, a cura di Christian Houmoda – S. Maria di Castello, GE> Milano Design Fall – Curiosità Home Showroom di Design, MI> I Cinque Sensi, a cura di Matteo Bellenghi – Arcadia Art Gallery, MI
> MDW Fuorisalone – Lambrate District Showroom di Design, MI

PROJECTS
ARTE & DESIGN
Non solo opere d’arte, le Lune di Luca Ballestra diventano oggetti di arredo all’interno delle più belle case milanesi
come SuonareStella by Paolo Stella e MameliHome by Manuele Mameli.
Ogni Luna è unica nelle sue sfumature e nei sogni che racchiude. Per i progetti creativi sviluppati in ambito di Interior Design, le camere da letto si sono trasformate in mondi fantastici, veri contenitori di creatività.
La casa diventa spazio per raccogliere Design e per vivere e realizzare i propri sogni.
Il Design viene raccontato, vissuto e condiviso come in un Virtual Showroom attraverso contenuti digitali.
BABY MOON
Una serie di baby opere nate in collaborazione con Glovo per consegnare direttamente a casa oggetti artistici e di Design nella zona di Milano. Successivamente le Baby Moon sono state amate dalla community di Luca Ballestra e vengono acquistate con l’intento di regalarle ad adulti e bambini e farle recapitare a casa con un messaggio per il futuro.
Durante il 2020 le Baby Moon sono state messe all’Asta benefica e l’intero ricavato è stato donato alla Croce Rossa Italiana per contrastare l’emergenza sanitaria.
Le Baby Moon sono serie limitate di stampe digitali delle opere più richieste, la loro particolarità è quella di avere un diametro di 40cm e 50 cm.
MOONLIGHT
Lo studio realistico di Luca Ballestra per il satellite dà vita ad una ulteriore serie di opere intitolata “Moonlight” (Chiaro di Luna), nella quale riunisce la tecnica materica, gli studi classici della pittura ad olio e la sua passione per la fotografia, creando così dei veri e propri ritagli del cielo impressi per sempre sulla tela.
ARTE DIGITALE
La sua arte è in continua evoluzione tra lo spazio fisico e digitale. Con il 3D Rendering sviluppa, infatti, opere digitali, in cui protagonista è sempre la Luna immersa in mondi surreali, in gabbie luminose, luci e ombre per manifestare e riflettere, di fatto, sul senso di oppressione dell’individuo occluso dalla società.
Puoi scoprire le opere digitali qui: